

Letrari Società Agricola

Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino.
Attivi già nel 1647 in quel di Borghetto d’Avio, in riva all’Adige,
prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e sagaci innovatori agricoli.
Con Leonello Letrari subito sulla scena enoica del buon bere. Merito suo se nell’immediato
Dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali.
È sempre lui che ‘crea’ i primi uvaggi e negli anni ’60 inizia ad elaborare spumanti di pregio.
Per poi fondare nel 1976 – assieme alla moglie Maria Vittoria - l’attuale azienda di famiglia.
Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate
con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
La medesima passione fu di Leonello anima dalla fine degli anni ’80 a tutt’oggi
l’impegno della figlia Lucia (enologo come il padre), alla quale sono affidate tutte le responsabilità dell’azienda.
Plasmati dal particolare terroir e dal microclima della Vallagarina – un ambiente caratterizzato dall’Adige e influenzato dall’Ora del Garda, che crea qui uno speciale microclima di tipo mediterraneo –
si producono vini classici con forte tipicità varietale e gli speciali Trentodoc espressione delle forte
vocazione regionale.
Il clima temperato della zona consente anche una limitata e selezionata produzione di olio extra-vergine d’oliva dall’eccezionale timbro fruttato.
L’azienda agricola Letrari, con i suoi 16 ettari di vigneto dislocati in diverse località della Vallagarina, ha la sua sede nella moderna e funzionale cantina di Rovereto, fedele nell’aspetto all’architettura rurale Trentina e attorniata da un vasto giardino di specie mediterranee.
É aperta ai visitatori tutto l’anno e offre al turista la possibilità di apprendere i “segreti dell’arte”
Vini, tra cui:
vini bianchi: Chardonnay, Pinot Grigio
vini rossi: Marzemino, Marzemino selezione, Teroldego, Merlot, Maso Lodron, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ballistarius
spumanti: Cuvée Blanche Trentodoc, Dosaggio Zero Trentodoc, Brut Trentodoc, Brut Rosè Trentodoc, +4 Riserva Rosè Trentodoc, Quore Riserva Trentodoc, Dosaggio Zero Riserva Trentodoc, Brut Riserva Trentodoc, 976 Riserva del Fondatore Trentodoc
vini dolci: Moscato Rosa
Orari apertura
dal lunedì al venerdì,
dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30
Giorni di chiusura
sabato e domenica
Visite guidate
solo su prenotazione
Lingue parlate
inglese e tedesco