

Moscato
Dolci
Ingredienti
Sono ottenuti entrambi dai vitigni omonimi, che forniscono prodotti estremamente singolari e apprezzati. Il Moscato giallo, tipicamente trentino, viene lavorato nella versione secca o dolce. Il Moscato rosa, che lega il suo nome alla rosa Thea, assume armoniose e intriganti sensazioni " dolci non dolci".
Caratteristiche
Colore
Giallo carico,talvolta dorato il giallo; da rosso rubino a granato con tonalità ambrate, il rosa.
Gusto
Di equilibrata struttura e armonia, secco, abboccato o dolce il giallo; particolarmente rotondo nella varietà rosa.
Profumo
Aromatico, tipico di moscato con sentori di salvia sclarea il primo; intenso, caratteristicamente aromatico, ampio, con ricordi di rosa e spezie il secondo.
Accostamenti gastronomici
Il Moscato giallo secco è ottimo come aperitivo; entrambi , nella versione liquorosa, sono classici vini da dessert; si accompagnano in particolare ai tipici zelten e strudel trentini.
Temperatura di servizio
12 °C il Moscato giallo; 14 °C il Moscato rosa.
Fonte: Palazzo Roccabruna - Enoteca Provinciale del Trentino