

Zanotelli

Improbabili pendenze, audaci terrazzi, un insieme unico di forme e colori che già nei primi del ‘500 ispirarono i migliori acquerelli del pittore tedesco Albrecht Dürer, un territorio duro come il porfido che lo caratterizza e legato alla vite e al vino da epoche ancestrali, come testimonia il ritrovamento della Situla, vaso vinario di origini retiche. Questa è la Valle di Cembra. E proprio a Cembra si trova la Società Agricola Zanotelli.
Viticoltori da generazioni, caparbi nel mantenere viva una realtà produttiva importante anche in condizioni proibitive, i Zanotelli accudiscono in prima persona tutto il ciclo della vite, con l’obiettivo di coniugare l’immenso patrimonio di cultura e tradizione con un necessario e costante apporto innovativo.
I prodotti non possono che riflettere questo territorio e la sua gente, sono vini di montagna, fragranti e sinceri (Müller Thurgau, Chardonnay, Pinot Grigio, Pinot Nero, Lagrein e Schiava). La loro qualità intrinseca è affinata ed esaltata dal lavoro e dalla competenza che i Zanotelli sanno esprimere prima in campo e poi in cantina ed è stata riconosciuta negli anni con prestigiosi riconoscimenti.
Orari apertura
dal martedì alla domenica,
dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00
Visite guidate
dal 10/3 le degustazioni di gruppo e le visite sono sospese
Lingue parlate
Inglese e tedesco