

Museo Ladino di Fassa
La culla della cultura ladina

Alla “scoperta” dei Ladini:
una visita al Museo Ladino di Fassa
I Ladini costituiscono una comunità stanziata in cinque vallate che si dipartono dal massiccio del Sella, nelle Dolomiti, dove ancora oggi si parla una lingua di antica origine. Pur nella loro diversità, gli idiomi di Gardena, Badia, Fassa, Livinallongo e Ampezzo rappresentano varietà locali di una stessa lingua, il ladino, che ricopre una posizione autonoma nel quadro delle lingue romanze, o neo-latine.
Il Museo Ladin de Fascia, attraverso le sue sale espositive ed i numerosi punti multimediali, vi condurrà quindi alla scoperta della civiltà ladino-fassana, dalla preistoria alla modernità, dalle attività produttive alle forme della ritualità civile e religiosa, dalla lingua alle espressioni artistiche contemporanee, passando per le tradizioni, i racconti popolari, il Carnevale, e, attraverso il dramma della Grande Guerra, alla trasformazione segnata dall’avvento del turismo.
Il Museo comprende anche una serie di sezioni locali, di interesse etnografico e culturale, disseminate nel territorio e tuttora funzionanti: il Mulino a Pera di Fassa e la Segheria alla veneziana di Penia.L'ultima arrivata è invece la sezione dedicata alla caseificazione da cui il nome "L Malghier" situata all'interno del Caseificio Sociale della Val di Fassa a Pera di Fassa.
ORARI
INVERNO (1 dicembre – 1 aprile)
da domenica a venerdì (chiuso il sabato)
dalle 16.00 alle 19.00
ESTATE (10 giugno – 10 settembre)
da domenica a venerdì (chiuso il sabato)
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00
AUTUNNO (11 settembre - 11 ottobre)
da domenica a venerdì (chiuso il sabato)
dalle 16.00 alle 19.00
CHIUSO
01/01 - 25/12
dal 2 aprile al 9 giugno
dal 12 ottobre al 30 novembre
TARIFFE
Intero € 7,00
Ridotto € 5,00
Residenti – Ragazzi dai 15 ai 26 anni – Universitari (con tessera o libretto)
Over 65 – Gruppi (minimo 15 persone)
Gratuito
Under 14 – Disabili e accompagnatori – Val di Fassa Card - Trentino Guest Card - Amici del Museo con un ospite – Scolaresche - Accompagnatori di gruppi – Forze dell'ordine (con tesserino) - biglietto compleanno - forze dell'ordine, giornalisti e professionisti dei beni culturali in servizio
Ingresso agevolato ai nuclei famigliari - Bigleitto famiglia
1 adulto con 1 o più minori (fino a 18 anni) € 7,00 - 2 adulti con 1 o più minori (fino a 18 anni) € 14,00
ALTRI SERVIZI
Gioco di realtà virtuale - Pigui Experience supplemento € 2,00 (prenotazione obbligatoria)(solo su prenotazione; minimo 15 persone) Audioguida Mobicult - applicazione gratuita scaricabile su smartphone o tablet (audio e testi in ladino, italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo) - Download Visite guidate (link alla pagina dedicata)