

Strada del Vino
Marrone trentino
Il frutto, di forma ovoidale e di colore marrone, ha la raggiatura stellare grande e le costolature evidenti.
Il seme ha la polpa di colore bianco tendente leggermente al giallo, croccante e di gradevole sapore docle, con superficie quasi priva di solcature.
La raccolta, eseguita manualmente, inizia verso i primi di ottobre attendendo che i marroni cascano a terra a mano a mano che maturano. Le prime notizia della coltivazione del castagno in Trentino si hanno già a partire dalla fine del XVI secolo.