WINE, FOOD AND DOLOMITES: A MIX SPECIFIC TO TRENTINO
Logo Trentino
Strada della Mela Strada del Vino Strada dei Formaggi

WINE, FOOD AND DOLOMITES: A MIX SPECIFIC TO TRENTINO

Un viaggio nei sapori

Avete mai sentito parlare del Puzzone di Moena DOP? E delle mele della Val di Non? E che dire dei corposi vini rossi trentini o degli aromatici bianchi? Bene, questo è solo l'inizio! Perché il Trentino è una vera miniera di sapori, anche quelli che magari non vi aspettereste: dai piccoli frutti al miele, dalla lucanica trentina all'ittico, dall'oro verde l'olio del Garda fino ad una grappa che chiude in bellezza qualsiasi pasto.

Vi portiamo alla scoperta dei migliori posti dove assaggiare queste delizie, con tante ricette da provare a casa e indirizzi selezionati per un soggiorno che coccola anche il palato. E poi? Itinerari che vi faranno viaggiare tra laghi cristallini, vigneti e le maestose Dolomiti, per un'esperienza che va oltre il semplice viaggio. Senza dimenticare un calendario di eventi golosi, perfetti per ogni stagione: dall'alpeggio alla vendemmia, fino alla raccolta delle mele.

Insomma, il Trentino vi aspetta..anche a tavola!

Due aree confinanti e accomunate dalla dolcezza del paesaggio e dalla ricchezza di laghi e torrenti. In questo angolo del Trentino nord occidentale si estende un grande frutteto di circa 7.000 ettari, dove oltre 4.000 agricoltori producono l’unica mela DOP d’Italia.

Nelle zone più elevate della Val di Non e della Val di Sole è diffuso l’allevamento di bovini. Il latte che ne deriva viene utilizzato per produrre diverse specialità lattiero-casearie, come il Trentingrana, il Casolét e i numerosi nostrani, ognuno caratterizzato dal sapore dei pascoli e del foraggio del posto.

Ottimi sono anche i salumi, tra i quali va ricordata la Mortandèla affumicata, e la piccola produzione di vino, che è stata recuperata sulle sponde del lago di Santa Giustina, dove è stato riscoperto un antico vitigno autoctono, il Groppello di Revò.

Vallate generose, non solo di mele ma anche di pere, ciliegie, piccoli frutti e verdure. Dalla frutta e dalla verdura si ricavano anche molti trasformati come il succo di mela, il sidro e le confetture, mentre le numerose api che favoriscono l’impollinazione degli alberi da frutto ci regalano deliziosi mieli

Prodotti in degustazione a VINITALY:

- MORTANDELA AFFUMICATA DELLA VAL DI NON

- MIELE DEL TRENTINO 

- MELE ESSICATE

Scarica qui tutte le proposte di vista per GRUPPI 2025

Incastonata tra le Dolomiti, la Strada dei Formaggi è un viaggio nei sapori autentici e nelle tradizioni casearie di un territorio straordinario. Qui, la natura si intreccia con la cultura gastronomica, offrendo esperienze uniche. Dalla Val di Fiemme, dove il Caprino di Cavalese si sposa con il miele locale, si passa alla Val di Fassa, patria del Puzzone di Moena DOP e del Cher de Fascia. Salendo verso il Passo Rolle, si scopre il Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, un angolo incontaminato di pura bellezza. Proseguendo per San Martino di Castrozza, si giunge nella Valle di Primiero, dove il Formaggio di Primiero e il botìro di Malga raccontano la storia delle malghe e della vicina Valle del Vanoi.

La Strada dei Formaggi delle Dolomiti è più di un itinerario gastronomico: è un’esperienza sensoriale che coinvolge oltre 100 realtà locali tra produttori, ristoranti, agriturismi, malghe e botteghe. Eventi, degustazioni e incontri con produttori e chef rendono ogni visita speciale. Scopri dove acquistare il vero made in Trentino, dove gustare piatti tipici e quali angoli nascosti visitare. Immergiti nei sapori delle vallate alpine tra formaggi, salumi, miele, birre artigianali e vini trentini.

Lasciati conquistare dai profumi e dai sapori autentici delle Dolomiti!

Prodotti in degustazione a VINITALY:

- CUOR DI FASSA AL VINO

- PUZZONE DI MOENA DOP DI MALGA

- CAPRINO CAVALESE STAGIONATO

La Strada del vino e dei sapori del Trentino è un percorso ideale, una raccolta di prodotti di eccellenza, un mondo di piaceri per il palato. In questo territorio troviamo paesaggi assai diversi nell’arco di pochi chilometri, dalle acque del Lago di Garda alle viti della Piana Rotaliana, dalle cime dolomitiche di Madonna di Campiglio alla distesa della Valsugana, dalle strade rinascimentali di Trento alle piazze storiche di Rovereto.

In quest’affascinante territorio, che passa da un ambiente mediterraneo ad un ambiente tipicamente alpino, troviamo, oltre a stuzzicanti produzioni gastronomiche, le eccellenze dell’enologia locale. I prodotti da scoprire spaziano così dal vino ai formaggi, dai salumi alle trote, dalla frutta agli ortaggi, passando per l’olio. Prodotti quali il Trentodoc, il Müller Thurgau, il Vino Santo, il Marzemino, il Teroldego Rotaliano e la Grappa trentina ne sono le punte di diamante.

Prodotti in degustazione a Vinitaly:

- OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA 

- TROTA E CARPIONE AFFUMICATI A FREDDO 

- GRISSINI ARTIGIANALI