

Apicoltura Girardelli

Forte di una tradizione familiare risalente ai primi del '900, oggi l'Azienda Agricola Girardelli offre ai visitatori i genuini prodotti dei suoi alveari. Interessante la visita degli apiari dove nel periodo di produzione (maggio-settembre) è possibile assistere all'estrazione del miele, scoprendo così l'affascinante e ben organizzato mondo delle api.
L'immagine tipo del miele è quella di un liquido denso, brillante, di colore ambrato. Questo ha condizionato per lungo tempo il mercato del miele, tanto che quello che non corrispondeva a questo stereotipo veniva regolarmente rifiutato.
Oggi quasi tutti sanno che tutti i mieli sono liquidi al momento dell'estrazione, ma che poi, nella maggior parte dei casi, in un tempo variabile da pochi giorni ad alcuni mesi, interviene la cristallizzazione. Questo è un processo naturale, che non comporta variazioni se non di aspetto. La scelta tra liquido e cristallizzato è una questione di preferenze personali: i soli mieli che si mantengono stabilmente liquidi sono l'acacia, il castagno e le melate, negli altri si scoprirà che questa forma fisica rende forse il miele meno comodo da prelevare e da sciogliere, ma molto più facile da maneggiare, in quanto non cola, e molto più piacevole da consumare poiché viene percepito meno dolce e più fresco al palato.
Mieli, tra cui: tarassaco, acacia, castagno, rododendro, melata, multiflora
Derivati, tra cui: polline, pappa reale italiana, cera e candele
Orari apertura:
aperto tutto l'anno
Giorno di chiusura:
domenica
Visite guidate solo su prenotazione