

Spressa delle Giudicarie DOP
La Spressa delle Giudicarie ha una tradizione produttiva assai antica: veniva infatti nominata in documenti risalenti al XIII secolo. È un formaggio di latte vaccino, che deriva dalla lavorazione di un latte crudo proveniente da due o più munte scremate parzialmente. Dopo la salatura della forma - opportunamente pressata, ecco l’origine del nome - viene messa a stagionare: da un minimo di 3 fino a 6 e più mesi.
Un tempo veniva prodotto prima di trasferire le vacche in alpeggio: era quindi un prodotto residuale – poiché dal latte si voleva ricavare la maggior parte di burro , pagato in maniera più remunerativa. Quindi con il latte di produceva un formaggio povero – il cui consumo era destinato alla famiglia. Oggi la Spressa – la cui ricetta di è leggermente modificata – rimane un formaggio a basso contenuto di grassi.