

Piccoli frutti
Piccoli nelle dimensioni ma grandi nel gusto
Quando parliamo di piccoli frutti ci riferiamo a fragole, fragoline, ribes, lamponi, more e mirtilli, piccoli nelle dimensioni ma grandi nel gusto, i quali crescono da sempre spontaneamente sul nostro territorio montano.
Le fragole vengono coltivate principalmente in Val dei Mocheni, Valsugana e Altipiano di Pinè, dai cinquecento agli oltre milleduecento metri di quota. Stessa cosa per quanto riguarda le fragoline di bosco, il più caratteristico dei piccoli frutti.
Fino a 1500 metri di altitudine cresce, invece, durante tutta l'estate una particolare specie di lamponi, chiamati "ampòmole" per via del loro colore intenso e della loro forma leggermente allungata. Della stessa famiglia sono le more, piccolo frutto dal luccicante colore nero e dalla grande succosità.
I mirtilli, rossi e neri, maturano nell'alta valle dei Mocheni e sulle pendici del Lagorai ad oltre mille metri. Per quanto riguarda il ribes, invece, è un frutto a grappolo le cui bacche bianche, rosse e nere hanno un aroma diverso a seconda della loro colorazione.
Tutti i piccoli frutti sono ottimi per quanto riguarda il loro uso in pasticceria, nella preparazione di torte e semifreddi, gelati e macedonie, ma non disdegnano nemmeno l'accostamento a qualche piatto salato.