OSSANA, IL BORGO DEI 1000 PRESEPI
Logo Trentino
Strada della Mela

OSSANA, IL BORGO DEI 1000 PRESEPI

Ossana - Val di Sole | dal 21 novembre al 6 gennaio

OSSANA, IL BORGO DEI 1000 PRESEPI
Mercatino di Natale, Presepi, concerti e spettacoli, degustazioni
Ossana - dal 21 novembre al 6 gennaio

Il borgo di Ossana ti aspetta con un suggestivo percorso di quasi 1000 PRESEPI tutto da scoprire! E non finisce qui... Visita il MERCATINO DI NATALE, curiosa tra le bancarelle e acquista il meglio dei prodotti artigianali locali esposti in caratteristiche casette di legno. Potrai anche assaggiare dell'ottimo vin brulè e squisiti dolcetti natalizi nella speciale casetta degustazioni! Protagonista d'eccezione e vero cuore pulsante della rassegna è il CASTELLO SAN MICHELE. Entra nel castello e scopri il particolare presepe realizzato all'interno delle sue mura: ti narrerà di soldati e trincee, ricordando episodi realmente accaduti in una notte di Natale durante la Prima Guerra Mondiale.

 

Curiosa tra le casette del Mercatino di Natale e cogli l'occasione per acquistare il meglio dei prodotti artigianali locali. Potrai anche assaggiare squisiti dolci tipici locali (krapfen e frittelle di mele) e degustare l'aromatico vin brulè.

Quest'anno anche la STRADA DELA MELA E DEI SAPORI avrà la sua casetta in Piazza Venezia con la partecipazione delle seguenti aziende:

- 22 e 23 novembre: Az. Agr. Naturalmente
- 29 e 30 novembre: Distilleria Rossi d'Anaunia
- 6, 7 e 8 dicembre: Az. Agr. Petalis
- 13 e 14 dicembre: Az. Agr. Fedrizzi Andrea 
- 20 e 21 dicembre: Pasticceria Le Goloserie
- 24, 25 e 26 dicembre: Az. Agr. Dell'Alpe
- 27, 28 e 29 dicembre: Gustonatura
- Dal 30 dicembre al 6 gennaio: Pasticceria Le Goloserie

Dove: in paese e ai piedi del Castello di San Michele
Orario: dalle 10.00 alle 19.00

EDIZIONE RECORD! 1600 presepi

Un suggestivo percorso parte da una suggestiva stella cometa allestita nel centro di Ossana, si snoda lungo le stradine e i vicoli del borgo fino alle imponenti mura di Castello San Michele: quasi 1600 caratteristici presepi realizzati manualmente da abitanti, artisti, scuole e associazioni di volontariato di Ossana e dell'intera Val di Sole. Un'occasione unica per ammirare presepi costruiti con stupefacente creatività, utilizzando materiali inusuali e impensabili (ad esempio stoffa, legno, sementi o foglie di granoturco). Il tutto illuminato da antiche lampade a olio e ambientato nel caratteristico borgo di montagna.

Il percorso è visitabile da venerdì 21 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026 dalle 10:00 alle 22:00.

Visite guidate ai presepi e al borgo alle 10.30 e 15.00 nelle giornate dei mercatini - ritrovo al punto info. (gli orari potrebbero variare, info T. 0463 751301)

Caccia al Presepe (ritira la mappa al punto info e segui il percorso per risolvere l'enigma)

Nel 2025 l'intero borgo di Ossana festeggia la XXV^ edizione percorso dei presepi, divenuto ormai un appuntamento imperdibile per abitanti locali, turisti e visitatori di tutta la Val di Sole e delle valli limitrofe. Il percorso è segnalato da una corda rossa con decorazioni natalizie e illuminato da antiche lampade a olio.

Vivi l’incanto del Natale ai piedi del Castello di San Michele, il luogo dove ogni bambino può sognare ad occhi aperti e sentirsi parte della magia del Natale. La Casa di Babbo Natale, la Magica Elfoslitta e il Carrozzone degli Artisti ti aspettano per regalarti un’esperienza magica.
 

LA CASA DI BABBO NATALE
Qui potrai incontrare in prima persona Babbo Natale e, in compagnia dei suoi folletti, potrai visitare anche la sua casa e vedere la slitta in legno che Babbo Natale usa per consegnare tutti i regali.

DALLE 17:00 ALLE 19:00
22 e 23 novembre | 29 e 30 novembre
dal 6, 7 e 8 dicembre | 13 e 14 dicembre | 20 e 21 dicembre
dal 24 dicembre al 30 dicembre tutti i giorni 

Pizzetta del Castello | ATTIVITÀ GRATUITA
 
 

LA MAGICA ELFOSLITTA
Sali sulla slitta e come un vero folletto di Babbo Natale sorvola Ossana e il suo magnifico castello

DALLE 15:00 ALLE 19:00
22 e 23 novembre | 29 e 30 novembre |
dal 6, 7 e 8 dicembre | 13 e 14 dicembre | 20 e 21 dicembre
dal 24 dicembre al 6 gennaio 2025 tutti i giorni

Pizzetta del Castello | ATTIVITÀ A PAGAMENTO
 
 

AL CASTELLO ARRIVA UN CARROZZONE SPECIALE
Il cantastorie e Babbo Clown ti aspettano per far sognare grandi e piccini con emozionanti racconti di Natale

DALLE 15:00 ALLE 18:00
22 e 23 novembre | 29 e 30 novembre
dal 6, 7 e 8 dicembre | 13 e 14 dicembre | 20 e 21 dicembre
dal 24 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 

al Castello San Michele | ATTIVITÀ GRATUITA 
 
 

LA CASA DELLA BEFANA
La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte, col cappello alla romana, viva viva la befana... Vieni a trovarla!

DALLE 17:00 ALLE 19:00
dal 2 al 6 gennaio
Piazza Venezia 

ARRIVA LA BEFANA
2 gennaio ore 17:30
Porterà dolcetti o carbone?
Piazza San Vigilio | ATTIVITÀ GRATUITA

Le antiche mura del castello, scrigno della magia del presepe. Castello San Michele sarà eccezionale protagonista della rassegna dei presepi di Ossana, custode straordinario di un presepe simbolo della Grande Guerra. Una suggestione da non perdere! Con tutta probabilità il Castello San Michele, riaperto al pubblico a luglio 2014, risale ancora all'epoca dei Longobardi (secoli VI-VIII). Ma le prime notizie scritte sono del 1191. La posizione del castello è formidabile: uno sperone di roccia quasi inaccessibile da tre lati fa da base alla costruzione recentemente consolidata. Il mastio quadrangolare è punto di riferimento visivo per tutta l'alta Val di Sole ed è raggiungibile a piedi con comoda passeggiata.
 

ENTRATA A CASTEL SAN MICHELE
dal 21 novembre al 6 gennaio dalle 10:00 alle 18:00
nei giorni di apertura dei mercatini dalle 10:00 alle 19:00

INGRESSO A PAGAMENTO
€ 4 intero - € 3 ridotto (under 18 e over 65)
gratuito under 6 e possessori di Trentino Guest Card

VISITA GUIDATA AL CASTELLO
ore 11:00 e ore 16:00 nelle giornate dei mercatini
visita guidata inclusa nel biglietto di ingresso a Castello
* per gruppi chiamare T. +39 340 4183540