

Manine verdi - Educare in natura
Fiemme, Masi di Cavalese - presso campi Terre Altre | Per bambini dai 3 agli 11 anni
MANINE VERDI
SETTIMANE: 30 giugno - 4 luglio | 7 - 11 luglio | 14 - 18 luglio | 21 - 25 luglio | 28 luglio - 1 agosto | 4 - 8 agosto | 11 -14 agosto |18 - 22 agosto | 25 - 29 agosto
ORARI: lunedi e giovedì 8-14 (con pranzo in agritur inclso) | martedi, mercoledi e venerdi 8-12.30 oppure 8-14 (con pranzo al sacco o in thermos)
La Natura è un grande libro, pronto ad essere aperto per rivelare le sue meraviglie. Ma spesso, nella freneticità della vita quotidiana, dimentichiamo di nutrire il nostro rapporto con lei. Questo è fondamentale, in particolare per i bambini, esseri in divenire, che dalla Natura possono ricevere conoscenze, esperienze, benessere.
Per questo motivo anche quest'anno tornano le nostre attività in Natura, dedicate ai bambini dai 3 agli 11 anni (materna+primaria). Sarà un'attività che si svolgerà sempre all'aperto, sull'esperienza dei waldkindergarten e delle forest school dei paesi nel Nord Europa.
Attenzione: le attività in natura sono attività particolari, che possono risultare non adatte a tutti. Consigliamo quindi ai genitori di riflettere se sia adatta al proprio figlio, prima di effettuare l'iscrizione.
I bambini avranno l’opportunità di giocare a stretto contatto con la natura, osservandone i suoi cambiamenti e imparando a rispettarla. Le attività si svolgeranno in vari ambienti naturali: lecoltivazioni, i prati, i boschi, i torrenti. Osserveremo insetti, uccelli, piante, ogni momento nella Natura diventerà preziosa occasione di apprendimento. Per i nostri giochi utilizzeremo anche anti materiali naturali che troveremo durante le mattinate.
Giocheremo anche con la terra dei campi, in alcune settimane potremo seminare e in altre vedremo germogliare, raccoglieremo fiori ed erbe. Stando all'aperto sperimenteremo inoltre vari tempi meteo, ma in caso di pioggia forte ci rifugeremo nella tenda indiana a cantare o ascoltare fiabe. Nel bosco avremo anche modo di usare i colori per attacchi d’arte improvvisati (le educatrici hanno sempre con sé gessetti, acquerelli e lane colorate). Faremo anche dei laboratori con materiale naturali, erbe e piante. Inoltre i bambini avranno la possibilità di socializzare con altri coetanei, condividendo quotidianamente esperienze di gioco, di formazione, di esplorazione e di amicizia per il loro benessere psico-fisico, affettivo e sociale.
Novità di quest’anno oltre al pranzo in agritur per tutti al lunedì e giovedì (con orario 8-14), la possibilità di rimanere anche gli altri tre giorni fino alle 14 con pranzo al sacco oppure scegliere l’uscita anticipata alle 12.30.
Il pranzo del lunedì e del giovedì sarà presso l’agritur Troticoltura Vinante di Masi di Cavalese (preghiamo di indicare sull’iscrizione eventuali allergie/intolleranze).
Diamo grande importanza al gioco libero: è lo strumento attraverso il quale il bambino conosce se stesso, gli altri e il mondo circostante. Attraverso il gioco, il bambino affina le sue capacità motorie e manipolative, verbali, sociali e appaga il proprio bisogno di fare, di conoscere, di mettersi alla prova, di sperimentare e di modificare creativamente la realtà attraverso l'uso della fantasia e dell'immaginazione.
Si incoraggia un'educazione ambientale attraverso il rispetto, la consapevolezza e la relazione responsabile con l'ambiente stesso, gli animali e le piante. Si promuove l'autonomia e l'autostima dei bambini, considerando l'individualità di ciascuno di essi e rispettando i loro bisogni. Per questo motivo le attività vengono proposte e non imposte; può quindi capitare che un/a bambino/a desideri continuare a giocare liberamente e non voglia partecipare al laboratorio in programma.
Trattandosi di educazione in natura, inoltre, abbiamo a che fare con un grande Maestro: il meteo. Non sempre le condizioni della giornata permettono la realizzazione di alcune attività, quindi a seconda della situazione possono venire proposte delle attività piuttosto che altre.
Bambine/i dai 3 agli 11 anni (materna + scuola primaria)
I bambini verranno divisi in gruppi a seconda degli interessi o in alcuni casi dell’età. Ogni settimana il gruppo è diverso e diverse sono le dinamiche che si instaurano. Tuttavia sottolineiamo che per noi è importante anche quello che desidera il bambino: se vorrà fare delle attività con il gruppo dei grandi o viceversa con il gruppo di età inferiore, potrà tranquillamente farlo.
Vivaio forestale “Lagorai” e territorio limitrofo – Masi di Cavalese
30 giugno - 4 luglio
7 - 11 luglio
14 - 18 luglio
21 - 25 luglio
28 luglio - 1 agosto
4 - 8 agosto
11 - 14 agosto (solo 4 giorni – quota ridotta)
18 - 22 agosto
25 - 29 agosto
Al lunedì e al giovedì il pranzo sarà per tutti presso l’agritur Troticoltura Vinante di Masi di Cavalese e sarà composto da un piatto unico + verdure.
Per chi sceglie l’orario prolungato al martedì, mercoledì e venerdì il pranzo sarà al sacco (fornito dalle famiglie).
Entrata sempre dalle 8 alle 8.30 presso il vivaio forestale di Masi di Cavalese.
Orari e luoghi di ritiro:
Al lunedì e giovedì l’uscita sarà per tutti dalle 13.45 alle 14 con punto di ritrovo al parcheggio del campo da calcio di Masi
Al martedì, mercoledì e venerdì ritiro sempre al vivaio forestale e si può scegliere tra:
- Orario normale uscita 12-12.30
- Orario prolungato uscita 13.45-14 (pranzo al sacco).
Orario normale (lunedì e giovedì uscita ore 14 - martedì, mercoledì e venerdì uscita 12.30): 125 euro/settimana
Per chi si iscrive a tre o più settimane 115 euro/settimana
Orario prolungato (uscita ore 14.00 tutti i giorni): 150 euro/settimana
Per chi si iscrive a tre o più settimane 135 euro/settimana
Qu0ota ridotta settimana di Ferragosto (4 giorni di attività):
Orario normale: 100 euro - Orario prolungato: 120 euro
Le attività sono all'aria aperta, nei campi, nei prati e nei boschi del territorio circostante. Desideriamo che i bambini possano giocare senza paura di rovinare o sporcare i vestiti. È quindi vivamente consigliato vestire i bambini con abiti "sporcabili" e che possono essere rovinati.
Si sta sempre all'aperto, è quindi necessario indossare: scarpe resistenti per camminare (NO sneakers leggere, sandali, espradillas e similari), stivaletti di gomma in caso di giornata piovosa, mantella resistente per la pioggia (o giacca impermeabile), cappellino per il sole, eventuali pantaloni impermeabili.
Per quanto riguarda sempre l’abbigliamento, importante avere con sé una felpa o un pile o una giacca, i cambiamenti meteo possono essere repentini e una pioggia può fare abbassare la temperatura.
Se possibile portare anche qualcosa per sedersi per terra, come ad esempio un cuscino pieghevole da stadio o similare, oppure una piccola coperta o telo impermeabile.
Portare inoltre zainetto con merenda e borraccia d'acqua. Per quanto riguarda la merenda, suggeriamo una merenda sana (panino, frutta, torta o pizza fatta in casa, ecc.).
Per chi sceglie l’orario prolungato al martedì, mercoledì e venerdì portare il pranzo al sacco o in
thermos.
Attenzione: vista la situazione in provincia di Trento rispetto alla presenza di zecche, consigliamo un
accurato controllo ogni sera.
Le iscrizioni alle settimane estive aprono martedì 25 marzo.
È possibile effettuare l’iscrizione online utilizzando il seguente link: https://forms.gle/yiLHfAqiEaVhBBBK7
L’iscrizione e i consensi acquisiti per il trattamento dati (dati anagrafici, utilizzo immagini, ecc.) forniti da chi effettua l’iscrizione si considerano acquisiti, di comune accordo, anche per conto dell’altro genitore esercente la responsabilità genitoriale.
Una volta effettuata l’iscrizione, riceverete via e-mail la conferma del posto disponibile, insieme all’IBAN per effettuare il versamento. NON PAGARE FINO A CONFERMA DEL POSTO DISPONIBILE.
ATTENZIONE: le attività saranno svolte in piccoli gruppi (max 24 bambini con tre educatrici).
Le settimane saranno attivate al raggiungimento di minimo di 14 iscritti/settimana.
L’eventuale rinuncia dovrà essere comunicata tempestivamente. La quota non sarà in alcun modo restituita a turno iniziato. In caso di impossibilità a partecipare ad alcuni giorni di attività, non sarà possibile il recupero delle giornate perse o della relativa quota di iscrizione.
INFORMAZIONI SU ISCRIZIONI E POSTI DISPONIBILI: 349 3209947