

Il Molino sensoriale
Riva del Garda | da giugno a ottobre
Riva del Garda | da giugno a ottobre
Avete mai pensato di partecipare ad un corso durante il quale imparare a cucinare un piatto della cucina locale, ma anche una crema idratante realizzata con erbe appena raccolte o ancora una “bomba” di fiori?
Lungo #stradavinotrentino avrai la possibilità di partecipare a numerosi e variegati laboratori creativi, adatti sia per te che per i tuoi bimbi .
"Il Molino sensoriale" è una visita esperienziale all’antico mulino.
Che rumore fa la farina? Come cambia al tatto la densità del mais dopo la lavorazione? Quanti colori ha il mais? Ha un suo profumo? E come varia durante la macinazione?
Al Molino Pellegrini conoscono le risposte, per questo organizzano percorsi didattici e sensoriali: un vero e proprio viaggio alla scoperta di un antico mestiere artigianale, dove il mugnaio e la sua esperienza fanno la differenza.
Per conoscere il Mais occorre usare i 5 sensi, gli stessi che utilizzano al Mulino per macinarlo. Questa esperienza sensoriale li mette tutti in gioco. Si potrà vederne il colore, sentirne il rumore, odorarne il profumo, toccare con mani e piedi la consistenza e assaggiare alcuni dei loro prodotti, dolci e salati, a base di farina di mais.
Il Mulino guiderà i partecipanti alla scoperta di tutte le caratteristiche e le proprietà del mais e della farina, attraverso i cinque sensi: vedere, annusare, sentire, toccare la materia prima e gustare i prodotti finiti.
Info e prenotazioni
Molino Pellegrini
Tel. +39 0464 521323 - ufficio@molinopellegrini.it
Nei presso del Molino, consigliamo di visitare la Cascata del Varone e le città di Riva del Garda e Arco.