

Speck
Coscia di maiale affumicata e stagionata
Lo speck è un prosciutto crudo disossato con un’affumicatura leggera e una stagionatura media di 7 mesi. Prodotto storico del Trentino noto ai più, spesso cela il suo segreto in una serie di ricette tradizionali tramandate di generazione in generazione: ogni macelleria che si rispetti ha la sua “concia” per l’affumicatura, un luogo adatto per la stagionatura e una storia che insieme danno al prodotto un gusto intenso e saporito.
Da non perdere quello 100% made in Trentino, proveniente da cosce di maiali nati, allevati e macellati in provincia di Trento con tanto di passaporto.
Particolare quello con erbe e fiori di Primiero che regalano al prodotto un gusto delicato e profumato allo stesso tempo.
Chi ama i sapori che si sciolgono in bocca scelga i filetti di Speck, o cuore di Speck, la sua parte più nobile.
Mentre chi cerca le stagionature più lunghe da non perdere la versione “riserva” con stagionatura oltre i 10 mesi.
Da provare, infine, lo Speck cotto, nato come alternativa alla stagionatura (difficile da farsi nei mesi estivi) con cottura a vapore e leggere affumicatura, risulta gradito anche ai più piccoli con le sembianze di un prosciutto cotto, ma molto più saporito.
Molte macelleria trentine lo producono senza glutine e senza lattosio, adatto anche ai celiaci ed intolleranti.