

Strada del Vino
Asparago di Zambana
L'Asparago di Zambana è un asparago completamente bianco che trae le sue peculiari caratteristiche (delicatezza, tenerezza e assenza di fibra) dalle particolari condizioni del terreno e del clima e dalle tecniche di coltivazione.
Le prime notizia sulle coltivazioni di questo partiolare ortaggio risalgono all'inizio dell'Ottocento.
Oggi, come allora, la raccolta si esegue a mano o con attrezzi tradizionali nei mesi di aprile e maggio. Tale ortaggio viene prodotto in piccole quantità, i produttori riescono quindi a conservarne in agrodolce solo poche migliaia di vasetti,
Da alcuni anni il marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per i suoi asparagi.
L'Asparago di Zambana è stato il primo aspaarago bianco ad essere inserito fra i prodotti dell'Arca di Slow Food.
Le prime notizia sulle coltivazioni di questo partiolare ortaggio risalgono all'inizio dell'Ottocento.
Oggi, come allora, la raccolta si esegue a mano o con attrezzi tradizionali nei mesi di aprile e maggio. Tale ortaggio viene prodotto in piccole quantità, i produttori riescono quindi a conservarne in agrodolce solo poche migliaia di vasetti,
Da alcuni anni il marchio De.Co. (Denominazione Comunale) per i suoi asparagi.
L'Asparago di Zambana è stato il primo aspaarago bianco ad essere inserito fra i prodotti dell'Arca di Slow Food.