

LA VIGNA ECCELLENTE
Isera | 7 - 10 September 2023
Prize for the best vineyard of Marzemino, wine tastings, shows, workshops, enotours and more to discover Isera, the Town of Wine.
Isera, City of Wine, dedicates the last weekend of October to praise the qualities of the excellent Marzemino, the wine variety of Vallagarina, which was even mentioned in the Don Giovanni of Mozart.
During the three days you will discover the beauty of this town of Trentino through a rich plan of activities for the whole family.
Discover who will win the prize of the contest “La vigna eccellente” (the excellent vineyard), the only prize in Europe that identifies the best vineyard of Marzemino and the best producer. Info
APT Rovereto e Vallagarina
Tel. +39 0464 430363 – info@visitrovereto.it
Corso Ambasciatore del Marzemino
Casa del Vino - Isera
Un percorso esclusivo dedicato agli operatori del settore enogastronomico e turistico, per diventare ambasciatori del Marzemino, vino identitario della Vallagarina.
Attraverso degustazioni professionali, nozioni pratiche e approfondimenti culturali sarà possibile conoscere al meglio le peculiarità di questo vino, i suoi territori, i principali produttori e le sue diverse espressioni.
Al termine, verrà rilasciato un diploma nominale e un kit di riconoscimento del percorso svolto.
Presso la Casa del Vino della Vallagarina si terranno due turni:
- Ore 10:00 – 12:00
- Ore 15:00 – 17:00
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione e fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Per informazioni e iscrizioni info@casadelvino.info
---
Ore 11:00
Piano nobile del Palazzo De Probizer
Piazza San Vincenzo 1 - Isera
Conferenza stampa di presentazione dell'evento
Modera Aurora Endrizzi
Ore 10:00
Piano nobile del Palazzo De Probizer
Piazza San Vincenzo 1 - Isera
Incontri e racconti in Vallagarina:
• Ore 10:00
La Vigna Eccellente, storia ed evoluzione del progetto
Paolo Massobrio, giornalista e scrittore
• Ore 11:00
Sostenibilità e posizionamento strategico del vino
Ada Rosa Balzan CEO di ARB SB
• Ore 14:30
Territori fragili, la viticoltura in dialogo col paesaggio
Interventi di: Alessandro De Bertolini (Fondazione Museo Storico del Trentino), Abino Armani (Az. Albino Armani), Albino Zenatti (Cantina di Mori), Elisabetta Foradori (Az. Agr. Foradori), Mauro Tonolli (Sindaco di Brentonico)
• Ore 16:00
Presente e futuro della viticoltura franca di piede
Interventi di: Mariano Murru (Assoenologi Sardegna), Silvano Ceolin (Comitato Italiano per la Tutela del Piede Franco)
• Dalle ore 18:00
Festa dei Portoni e dei Produttori
In vari spazi del centro storico
I portoni storici di Isera si aprono con piatti tipici, ricette al Marzemino, degustazioni guidate dai produttori e musica dal vivo.
• Dalle ore 21:00
Concerto Coro Polifonico Castelbarco
• Ore 09:30
Sfillata dei trattori d’epoca
Dal Belvedere di Isera prenderà il via la suggestiva sfilata dei trattori d’epoca “Trattori Veci della Busa “ che attraverseranno le frazioni del paese per poi fare ritorno nel pomeriggio al Belvedere, dove resteranno in mostra per tutta lagiornata.
• Ore 15:00-16:30
Laboratorio e letture per bambini “L’uva nelle storie”
• Dalle ore 18:00
Festa dei Portoni e dei Produttori
In vari spazi del centro storico
I portoni storici di Isera si aprono con piatti tipici, ricette al Marzemino, degustazioni guidate dai produttori e musica dal vivo.
• Ore 21:00
L'Operetta in Piazza con i cantanti di Voci all'Opera APS
La grande chiusura
• Ore 11:30
Benedizione dei trattori dei produttori in piazza.
• A seguire
Polenta concia e Marzemino in compagnia della Cantina Sociale di Isera.