

FESTIVAL DELLA BIODIVERSITA' | GEMME DI GUSTO
Valle dei Laghi | dal 16 al 25 maggio 2025
Valle dei Laghi, in varie località, dal 16 al 25 maggio 2025
Il Festival della Biodiversità , promosso dal Biodistretto della Valle dei Laghi, è un viaggio esperienziale attraverso natura, cultura, cibo e scienza, nato per valorizzare il patrimonio unico della biodiversità locale. Dal 16 al 25 maggio, un ricco calendario di appuntamenti animerà il territorio trentino, coinvolgendo cantine, scuole, teatri e paesaggi naturali, con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sul valore della diversità biologica e culturale, promuovendo stili di vita sostenibili.
L’inaugurazione del festival presso la Cantina Toblino apre le porte a una settimana intensa di attività: bee-watching tra i fiori, laboratori per bambini e ragazzi, incontri con esperti, degustazioni guidate, trekking tra i vigneti, show cooking, tavole rotonde, spettacoli e momenti di formazione per adulti. Al centro dell’iniziativa, la Nosiola – vitigno simbolo del territorio – diventa filo conduttore di narrazioni che intrecciano arte, scienza, agricoltura e comunità.
Attraverso la partecipazione attiva di produttori, educatori, artisti, scienziati e cittadini, il festival si propone come un’occasione per riflettere sul rapporto tra uomo e natura, riscoprendo pratiche agricole sostenibili e modelli alimentari consapevoli. Un’occasione per conoscere, degustare, camminare e condividere, in un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.
A questo link il programma completo
📍 DOVE:
in varie località della Valle dei Laghi
💰 QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
non sono previste quote di partecipazione
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI:
Associazione Biodistretto della Valle di Laghi
info@biodistrettovallelaghi.it
Durante l’iniziativa scoprirete i servizi e prodotti delle seguenti aziende:
Azienda Agricola Francesco Poli
via del Lago, 13 - Santa Massenza di Vallelaghi
Tel 0461340090 - www.distilleriafrancesco.it
Hosteria Toblino
via Garda, 3 Sarche di Madruzzo
Tel. 0461561113 - www.hosteriatoblino.it
Cantina Toblino
via Longa 1 - Sarche di Madruzzo
Tel. 0461564168 - www.toblino.it
Azienda Agricola Pisoni - Madruzzo
Fattoria Maso Canova - Vallelaghi
Qui ⤵️ alcuni appuntamenti che coinvolgono soci e relatà aderenti alla Strada del Vino e dei Spaori del Trentino:
Apertura del festival ad ore 18.00 presso Cantina Toblino alla presenza delle autoritá e delle associazioni coinvolte.
A seguire, inaugurazione della mostra “La Nosiola tra Arte e Scienza” realizzata dall’artista enologo Emanuele Marchesini. L’artista con le sue opere ha reso possibile l’impossibile: la conservazione di grappoli d’uva immersi in resina epossidica, preservandone forma e colore nel tempo.
Al termine, aperitivo con la Nosiola e il Vino Santo accompagnati da prodotti del territorio.
INFO: La mostra resterà aperta tutti i giorni fino a sabato 31 maggio dalle 10 alle 18
Presso Hosteria Toblino corso di formazione per ristoratori:
Degustazione, dalle 17.00 alle 19.00, di varie versioni di Nosiola: acciaio, acciaio e legno, macerata fino al Vino Santo a cui verranno abbinati degli
assaggi realizzati ad hoc. Si analizzano le sensazioni gustative e olfattive dei cibi, si identificano le caratteristiche del vino che si armonizzano meglio con le sensazioni del cibo, si mette in pratica l'abbinamento tra vino e cibo attraverso sessioni di assaggio guidato, si valuta l'armonia tra vino e cibo.
Docenti:
Sommelier André Senoner e Chef Sebastian Sartorelli di Hosteria Toblino
Ritrovo ad ore 14.30 presso la Cantina Toblino per il Biotrekking lungo il sentiero etnografico della Nosiola,
Dalla Cantina Toblino si sale verso Masi di Calavino attraversando i coltivi della Nosiola. Raggiunta la Chiesetta dei Santi Cornion si scende a Calavino e da lì lungo la Roggia si torna al lago di Toblino e alla Cantina per una degustazione di Nosiola e Vino Santo.
Con Paolo Piffer, Accompagnatore di media montagna
Ad ore 18.00, Azienda Agricola Francesco Poli ospita UN VIAGGIO UNICO NEL MONDO DEI LEGUMI
L’evento prevede una degustazione unica per esplorare, attraverso i sensi, le straordinarie caratteristiche organolettiche
di lenticchie, ceci, cicerchie, fave e piselli.
A condurre questa esperienza sarà Francesco Gubert, noto esperto di formaggi, in questo inedito ruolo di sommelier dei legumi. Insieme a Laura Endrighi, psicologa dell’alimentazione.
Al termine è prevista una degustazione di prelibatezze a base di legumi preparate con maestria dallo chef Paolo Betti, Cuoco dell'Alleanza Slow Food, e abbinate ai vini deell'aziend Franceso Poli.
In collaborazione con Slow Food Trentino Alto Adige.