

INCONTRI ROTALIANI | DIVIN OTTOBRE
Pianta Rotaliana | sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
Piana Rotaliana, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025
🍇 In Piana Rotaliana si respira, si parla e si vive di viticoltura. Qui le vigne sono a perdita d’occhio, grazie a un territorio dalle caratteristiche uniche che permettono di ottenere il vino simbolo del Trentino: il Teroldego Rotaliano.
Proprio qui, ogni due anni a Incontri Rotaliani i vignaioli e i distillatori locali che hanno a cuore questo rosso dal carattere vigoroso, incontrano i loro colleghi di altre rinomate regioni vitivinicole italiane o estere.
Tra i colori autunnali dei vigneti, anche voi potrete vivere questo irripetibile confronto che vede protagonisti territori, produzioni e culture distanti e diverse tra loro che hanno però il vino come denominatore comune
🍷 Dopo Borgogna, Rioja e Etna, la quarta edizione di Incontri Rotaliani in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 vedrà come regioni ospiti Cortona (Toscana) e Côte Rôtie (Francia), entrambe zone produttrici di Syrah, vitigno geneticamente imparentato con il nostro Teroldego.
Un’occasione unica per gli appassionati di vivere un entusiasmante confronto tra viticolture e territori.
Nei comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all'Adige (il cosiddetto "campo rotaliano") potrete partecipare a due giornate di banchi d'assaggio con i produttori, wine talk, degustazioni guidate, cene con abbinamenti particolari e wine experience per tutti i gusti.
Scopri il Programma ⤵️
Incontri Rotaliani si struttura in due giornate.
Sabato 25 ottobre si terranno al mattino i wine talk, nel pomeriggio i walk around tasting con i produttori e la sera una gustosa cena con vini in abbinamento.
Domenica 26 ottobre sarà invece la volta delle sei degustazioni guidate in diverse aziende (wine lab), a cui si aggiungono diverse wine experience
Programma in via di definizione
ℹ️ Per info Consorizio Turistico Piana Rotaliana
Tel. 0461 1752525 - info@visitrotaliana.it

SABATO 25 OTTOBRE - ore 10.00
WINE TALK
Raccontare i territori del vino: dialoghi tra Piana Rotaliana, Cortona, Côte Rôtie, Etna e Borgogna
modera Luciano Ferraro (Corriere della Sera)
presso Teatro San Pietro (Piazza Pio XII, 14 - Mezzolombardo)
Ingresso libero senza prenotazione
Ore 10.00 - 10.30
Accoglienza e caffè di benvenuto
Ore 10.30 - 11.20
Intervengono: Stefano Amerighi (Presidente Consorzio Tutela vini Doc Cortona), Maurizio Lunetta (Direttore Consorzio Tutela vini Etna Doc), Catherine Girard (sindaco di Sampigny-lès-Maranges in Borgogna), Goffredo Pasolli (Vice Presidente Consorzio tutela Vini del Trentino)
Ore 11.20 - 12.10
Intervengono: Roberta Pasini (Produttrice Cortona), Calogero Statella (Produttore Etna), Florian Regnard (Produttore Borgogna), Paolo Dorigati (Produttore Piana Rotaliana)

Sabato 25 ottobre
ore 15.00-18.30
Banchi d’assaggio dove cantine e distillerie vi propongono le loro migliori espressioni.
È l’occasione per incontrare e conoscere da vicino i produttori della Piana Rotaliana, che da sempre credono nella valorizzazione del rosso simbolo di questa terra, e per confrontarvi con i produttori di Cortona e della Côte Rôtie, ospiti di questa quarta edizione.
Potrete degustare oltre 40 etichette tra Teroldego Rotaliano, Syrah e vini delle regioni ospiti, serviti direttamente dai vignaioli.
Non mancheranno assaggi di prodotti tipici con diversi produttori gastronomici e un banco mixage con un bartender professionista che vi farà scoprire cocktail a base di grappa delle distillerie rotaliane.
Scopri le etichette di vini e grappe in degustazione
📌 Cantina Martinelli, Via del Castello, 10 - Mezzocorona (TN)
Parcheggio Gratuito nel vigneto adiacente l'ingresso della cantina
🎟️ Biglietti - 25,00 € a persona
Cauzione bicchiere e piattino in loco: 5,00€ (in contanti)
Scopri qui eventuali scontistiche

Sabato 25 ottobre ore 20.00
Un viaggio culinario che unisce Trentino, Toscana e Francia in un’unica serata.
Uno chef locale interpreterà piatti tipici delle tre terre protagoniste di Incontri Rotaliani creando un menù inedito e sorprendente.
In ogni portata, i sapori saranno esaltati dall’abbinamento con i vini della Piana Rotaliana
Menù e prezzo in via di definazione
📌 Cantina Rotari Via Tonale, 110 - San Michele all'Adige
Parcheggio Gratuito in loco

WINE LAB
Domenica 26 ottobre - tutto il giorno
Degustazioni guidate nelle cantine e distillerie del territorio
Su prenotazione, ingresso a pagamento
(25 € fino al 15 ottobre, poi 30 €)
1° degustazione - ore 10.00
presso Cantina Rotaliana - Mezzolombardo
Caccia al territorio: degustazione alla cieca di Syrah e Teroldego
Relatrice: Adua Villa (Wine Educator e Sommelier)
2° degustazione - ore 11.15
presso Az. Agr. Foradori - Mezzolombardo
Radici comuni, espressioni diverse: dialogo tra Teroldego e Syrah
Relatore: Attilio Scienza (professore)
3° degustazione - ore 12.30
presso Cantina Dorigati - Mezzocorona
Teroldego Reloaded: giovani produttori si raccontano tra calici e assaggi gastronomici
Relatore: Roberto Anesi (Wine Educator e Miglior Sommelier d'Italia 2017)
4° degustazione - ore 14.00
presso Distilleria Bertagnolli - Mezzocorona
Grappa Twist: in purezza e in miscelazione, lo spirito della Rotaliana
Relatore: Francesco Bruno Fadda (Spirito Autoctono)
5° degustazione - ore 15.00
presso Cantina Fondazione E. Mach - San Michele all’Adige
Capsula del tempo: il Teroldego ieri e oggi
Relatrice: Divina Vitale (Gambero Rosso)
6° degustazione - ore 16.30
presso Cantina Endrizzi - San Michele all’Adige
Teroldego&Syrah: viaggio tra Piana Rotaliana, Cortona e Cote Rotie
Relatore: in via di definizione

WINE EXPERIENCE
Domenica 26 ottobre - tutto il giorno
ore 10.30
presso Cantina Donati - Mezzocorona
Esperienza "Alla scoperta del Teroldego Sangue di Drago"
Su prenotazione, a pagamento
ore 12.00 - 15.00
presso Az. Agr. De Vescovi Ulzbach - Mezzocorona
Wine&Pizza: le pizze di Albert incontrano il Teroldego Rosato
Ingresso libero, consumazione a pagamento
ore 14.30
presso Az. Agr. De Vigili - Mezzolombardo
Esperienza "Wine&Art"
Su prenotazione, a pagamento
ℹ️ Info e prenotazioni a questo link