PRIMIERO SLOW TOUR
Logo Trentino
Strada dei Formaggi

PRIMIERO SLOW TOUR

Autunno sulle Dolomiti | Val di Fassa e San Martino di Castrozza

Primiero Slow Tour

Da settembre fino al 12 ottobre 2025
A seguire, tutti i weekend dal venerdì alla domenica su richiesta fino al 26 ottobre.
Rifugio Cereda, Rifugio Caltena, Rifugio Fonteghi, Rifugio Vederna | Primiero

5 giorni per 5 fantastiche avventure, attraverso boschi e prati per scoprire la natura, il cibo e la cultura alpina della Valle di Primiero.

Un viaggio in cinque tappe da vivere con il naso all’insù, ammirando i magnifici scenari dolomitici delle Pale di San Martino e le imponenti distese erbose delle Vette Feltrine, i due gruppi dolomitici posti più a sud e caratterizzati da due splendidi parchi naturali, quello di Paneveggio Pale di San Martino e quello delle Dolomiti bellunesi.

Programma

Giorno 1: FIERA DI PRIMIERO - RIFUGIO CEREDA
 
Prima tappa del Primiero Slow Tour che dal fondovalle di Primiero sale fino a Passo Cereda attraversando la Val Canali, una delle più belle e scenografiche delle Dolomiti.
 
Giorno 2: PASSO CEREDA - RIFUGIO CALTENA
 
Seconda tappa del Primiero Slow Tour che dal Rifugio Cereda di Passo Cereda porta fino al Rifugio Caltena costeggiando le Pale Alte e il Monte Padella.
 
Giorno 3: RIFUGIO CALTENA - RIFUGIO FONTEGHI
Terza tappa del Primiero Slow Tour che dal Rifugio Caltena conduce al Rifugio Fonteghi passando per i prati di San Giovanni e il ponte sospeso sul Rio Neva.
 
Giorno 4: RIFUGIO FONTEGHI - RIFUGIO VEDERNA
 
Quarta tappa del Primiero Slow Tour che dal Rifugio Fonteghi porta al Rifugio Vederna attraverso il Sentiero degli Abeti Giganti e la strada forestale 733.
 
Giorno 5: RIFUGIO VEDERNA - FIERA DI PRIMIERO
 
Quinta ed ultima tappa del Primiero Slow Tour che dal Rifugio Vederna arriva fino a Fiera di Primiero passando per la panoramica Croce del Monte Vederna e, scendendo poi a Imer, risale fino a Fiera attraverso la ciclopedonale di Primiero e il sentiero della Madonna del Sass.

Adatto a:

  • Un vero e proprio viaggio a piedi lungo i sentieri della vallata, con trekking guidati dalle 3 alle 5 ore al giorno con dislivelli da 350 a 850 mt, quindi sicuramente pensato per persone allenate a camminare in montagna. Qui potete visionare tutti i dettagli
  • Non presenta particolari difficoltà tecniche; si tratta di sentieri o strade forestali tra boschi e prati, fino alle pendici di alcune cime (solo nell’ultimo tratto alla salita al sasso Padella si trova un cordino metallico per agevolare la salita).
  • Sono richiesti abbigliamento adeguato e scarpe da trekking, non serve sacco a pelo nè sacco lenzuolo, le stanze sono dotate di biancheria da letto. In alcuni rifugi, in caso di prenotazione sotto data, può essere proposta la soluzione di pernottamento in camere multiple o con bagno condiviso).
Prezzo: a partire da € 375,00 a persona
La quota include:
  • nr. 4 pernottamenti in camera privata in rifugio escursionistico come da proposta;
  • mezza pensione (bevande escluse);
  • cartografia e materiale informativo;
  • Trentino Guest Card.
Servizi su richiesta:
  • accompagnamento Guida Alpina/accompagnatore Media Montagna;
  • sistemazione in hotel per le notti prima e dopo il trekking;
  • assicurazione (al momento solo per clienti italiani).

La quota non include:
tassa di soggiorno, viaggio a/r, bevande, extra e quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.


Info e booking
ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi
banco@sanmartino.com - 0439 767009 - www.sanmartino.com