IL CALENDARIO 2025 DELLA CAMPIRLOTA
Logo Trentino
Strada del Vino

IL CALENDARIO 2025 DELLA CAMPIRLOTA

Trentino, in diverse località e date

Un anno a passo leggero, il Calendario 2025 della Campirlota

Il Calendario 2025 della Campirlota arriva con grandi novità: una nuova immagine visiva con un nuovo logo, nuovi colori, nuove grafiche. Ebbene sì, è stato rinnovato il vestito della Campirlota; non certo perché non  piacesse quello che indossava prima (anzi!), ma perché si sentiva il bisogno di riuscire a esprimere meglio l’intreccio di attività che vengono portate avanti: la campagna, le camminate, gli eventi, la formazione, la comunicazione ambientale, la micro-fattoria… una composizione di mondi diversi, che non sempre è facile far convivere, ma che arricchiscono tanto, tutti, e che insieme creano quella biodiversità a cui Elisa e Paolo tanto tengono.

Cosa si può trovare nel Calendario 2025 “Un anno a passo leggero”?

12 mesi di camminate guidate, laboratori ed eventi culturali che parlano di natura, di paesaggio, di agricoltura sostenibile, di abbandono della montagna e di ritorno nelle Terre Alte. Nelle nostre camminate visitiamo luoghi insoliti, lontani dai circuiti più rinomati, e incontriamo custodi di biodiversità naturale e culturale. Camminiamo a passo lento e leggero, cercando di non disturbare l’ambiente che ci ospita, con gli occhi ben aperti per cogliere la grande bellezza che ci circonda.

12 pensieri di leggerezzaper non avere macigni sul cuore

12 libri che ci hanno ispirato e di cui ti consigliamo la lettura, o per lo meno una sbirciatina.

La maggior parte delle escursioni saranno in Val di Cembra, luogo in cui Elisa e Paolo vivono, che amano e a cui devono molto.

Ci saranno poi alcune camminate in territori che sentiamo vicini, per motivi diversi: la Valle dei Laghi, la Valsugana, la Valle di Terragnolo, la Val di Gresta, le Giudicarie Esteriori, la Val dei Mocheni. Se si dovesse cercare un filo conduttore che ha portato a scegliere questi luoghi lo si potrebbe trovare nella ricerca di territori in cui si possono ancora trovare rapporti autentici, sinceri, e le tracce di un mondo rurale che cerca di reinventarsi, in armonia con l’ambiente naturale, con gli animali, con le persone.

Vengono proposte anche tre uscite sul Cammino delle Terre Sospese in Val di Cembra: 3 giorni in marzo (nella parte bassa della valle), 3 giorni in aprile (anello dell’Alta Val di Cembra) e 6 giorni in ottobre per percorrere i 92 km del Cammino completo.

Tutte le escursioni prevedono la presenza di un accompagnatore di media montagna (Paolo) e sono a numero chiuso: questa scelta ci permette di garantire ai partecipanti la massima sicurezza e serenità e di esplorare il territorio con attenzione e rispetto, con i tempi e i ritmi giusti affinché ogni incontro sia di valore. Per questo è sempre necessario prenotarsi, entro 2 giorni dall’uscita o fino a esaurimento dei posti.

Le camminate hanno una difficoltà, una durata e un costo variabile a seconda del tipo di proposta.

Tutti i dettagli delle escursioni saranno pubblicati a ridosso dell’evento
per riceverli appena vengono pubblicati, ci si può iscrivere alla Campirlettera (QUI) e al broadcast whatsapp: basta inviare un whatsapp al 349 5805345 con il testo “Iscrivimi + tuo nome e cognome”

Scarica a questo link il Calendario completo



ℹ️ La Campirlota | Cell 349 5805345 - info@lacampirlota.it

Domenica 16 febbraio
M’illumino di meno

Per la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, una camminata nel bosco e una merenda nella caneva del
Maso, con vini, candele e scambio di libri
Grumes | Altavalle

--

Domenica 23 febbraio
Scegli di essere gentile

Camminata con letture itineranti sulla gentilezza, con Michele Furlani della Viaggeria
Ville di Giovo

Domenica 9 marzo
Vite ardite

Camminata tra terrazzamenti e vigneti verticali a picco sul torrente Avisio.
In collaborazione con Vinifera, il Mercato Artigianale Alpino
Faver | Altavalle

---

Da venerdì 28 marzo a domenica 30 marzo
Il Cammino delle Terre Sospese

Tre giorni in cammino tra arditi vigneti, chiesette medievali e paesi sospesi della bassa Val di Cembra
Val di Cembra

Da venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile
Il Cammino delle Terre Sospese

Tre giorni in cammino tra boschi, antichi mulini, masi e paesi sospesi dell’Alta Val di Cembra
Alta Val di Cembra

---

Domenica 27 aprile

Il silenzio di Cornian
Camminata in Val di Gresta, tra paesi perduti, sui passi di Aldo Gorfer e lungo il Cammino di San Rocco
Valle San Felice di Mori| Corniano

Domenica 18 maggio
La Bella Terra

Camminata nel sorprendente paesaggio rurale del Banale: un armonioso mosaico di campi coltivati e antiche contrade
San Lorenzo in Banale

---
Domenica 25 maggio
Sui passi delle teragnòle

Un’escursione affascinante e incredibilmente ricca che da Rovereto risale la Valle di Terragnolo, seguendo il Sentiero delle Teragnòle
Valle di Terragnolo

Domenica 15 giugno
Siamo Natura

Passeggiata tra le vigne, chiacchierata agroecologica e presentazione dei nostri nuovi vini (vendemmia 2024)
Faver | Altavalle

---

Domenica 22 giugno
Il giorno più lungo

Una camminata pomeridiana sui colli di Levico, per goderci il tramonto e il solstizio d’estate con la musica avvolgente di Mattia Nardin
Levico | Valsugana

Domenica 13 luglio
Formaggio fa rima con coraggio

Camminata alle pendici del Lagorai tra malghe, pascoli e storie di formaggi Malga Sass, Valfloriana e Malga Vernera
Sover

---

Sabato 26 luglio
Ciò che c’è

Camminata serale con momenti di meditazione in riva al torrente Avisio.
Con Salvatore Massaro, piscologo e psicoterapeuta
Segonzano

Sabato 9 agosto
Lacrime di San Lorenzo

Camminata notturna, cena in malga e serata col naso all’insù nella notte più magica dell’estate
Valsugana | Lagorai

---

sabato 30 agosto
Naturalmente imperfetti

In cammino, tra grave e bonsai naturali, riscopriamo la bellezza dell’imperfezione.
Con Lucia Ferrai, filosofa
Albiano
 

Sabato 4 ottobre
La vite è fatta a scale

Trekking verticale, dal torrente Avisio al paese di Faver, con degustazioni itineranti dei nostri vini.
Faver | Altavalle

---


Domenica 19 ottobre
Castanea
Camminata tra i masi e il castagneto storico di Portegnach con raccolta delle castagne.
Faver | Altavalle

---

Da sabato 25 ottobre a giovedì 30 ottobre

Il Cammino delle Terre Sospese
6 giorni in cammino: 92 km tra boschi silenziosi, vigneti verticali e paesi che appaiono sospesi nel tempo
Val di Cembra

Domenica 9 novembre
Capodanno contadino

Per festeggiare San Martino, una merenda condivisa al Maso per tutti gli amici della Campirlota
Maso Greggion | Grumes

---

Sabato 15 novembre
De Strabauz

Escursione notturna e avventurosa sul Sentiero dei Contrabbandieri della grappa cembrana.
Con Sandro Zanghellini
Faver | Salorno

Lunedì 8 dicembre
Senza fronzoli

Camminata essenziale e piccola merenda condivisa, senza fronzoli e senza lustrini, per ritrovare il
piacere delle cose semplici
Collina di Trento

---

Domenica 21 dicembre
Fatto a pennello

Mercatino artistico, artigianale e delle cose buone, per ritrovarci e farci gli auguri nelle caneve del maso
Maso Greggion | Grumes