

Malga di Fondo
Intorno alla Malga di Fondo ci sono tante possibilità di fare camminate. Si può partire per escursioni interessanti o usare la malga come punto di pernottamento per trekking di due o tre giorni. Anche per arrivare a piedi alla malga ci sono varie possibilità. Vicino a noi si trovano lo stupendo lago di Tret e la cima panoramica del Maccaion (Gantkofel).
Proponiamo prodotti di nostra produzione di alta qualità in vendita direttamente in malga o in paese a Fondo. Produciamo prodotti caseari come vari tipi di formaggio, burro, caccioricotta e yogurt. Alleviamo maiali in malga che vengono nutriti col siero. Produciamo deliziosi affettati come speck, pancetta, ossocollo, salame e lardo. Le nostre gallinelle vivono liberamente in malga e fanno tutti giorni le uova.
Formaggio
Burro
Yogurt
Speck
Pancetta
Lardo
Uova
Dall’abitato del paese di Fondo seguire le indicazioni per il lago Smeraldo e proseguire fino al parcheggio dove inizia la strada forestale. Da qui a piedi per circa 6-7 Km seguendo il segnavia 511 si arriva in circa 1.30 ore alla malga di Fondo.
Per i più avventurosi possibilità di partire dal Passo Mendola, Penegal, Regole di Malosco, Passo Palade, Tesimo, Nalles, Andriano e Appiano.
GESTIONE:
La gestione è dell'azienda agricola Al Castello di Alessandro Covi (fraz. Vasio . Fondo)