

Grostoli trentini
Grostoli trentini
Ingredienti
Ingredienti:
1 kg di farina
2 bicchieri di vino bianco fermo trentino
100 gr di zucchero
100 gr di burro
2 uova
Grappa trentina 1 bicchierino
Sale e vaniglia qb
Strutto per friggere
Zucchero semolato o a velo qb per guarnire
Grostoli trentini
I crostoli sono dei dolci fritti tipici del Carnevale, conosciuti in altre regioni con diversi nomi (chiacchere, frappe, bugie, cenci, galani, ecc.).
Ciò che rende questa golosità davvero buonissima è l’utilizzo del burro, in grado di conservare l’impasto morbido anche dopo la frittura, e della grappa trentina, che regala un aroma molto particolare e rende il fritto più colorito e soprattutto permette una lievitazione istantanea grazie ai vapori sprigionati.
Procedimento
Impastare tutti gli ingredienti insieme fino a raggiungere un impasto liscio ed omogeneo. Far riposare per almeno un paio di ore, meglio ancora se si prepara il giorno prima e si lasciano passare 24 ore, così da renderlo il più elastico possibile.
Dividere l’impasto in più parti e stenderlo molto sottile (ecco perché deve essere elastico), tagliare a rettangoli con l’ausilio di un coltello o di una rotella da cucina.
La versione trentina li vuole fritti nello strutto, anziché nell’olio di semi.
Farli raffreddare cospargere con zucchero semolato o zucchero a velo.