SORSI DI CULTURA | DIVIN OTTOBRE
Logo Trentino
Strada del Vino

SORSI DI CULTURA | DIVIN OTTOBRE

Vallagarina | tutti i venerdì di ottobre e novembre 2025

Vallagarina, in vari luoghi nei venerdì 10, 17, 24, 31 ottobre 2025
ore 18.00-20.00 

 

Sorsi di cultura
🍷 Quando arte, storia e scienza incontrano il vino
 

Un’occasione speciale per vivere la Vallagarina in modo unico: abbina la visita ai luoghi di cultura a una degustazione di un calice di vino. 🥂✨

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra le istituzioni culturali del territorio e l’Azienda per il Turismo, per regalarti esperienze che uniscono arte, storia, scienza e gusto.

👉 Un viaggio tra saperi e sapori, da non perdere!

 

📌 Varie località della Vallagarina 

📆 venerdì 10, 17, 24, 31 ottobre  e 14, 21 novembre 2025

⏳ dalle 18.00 alle 20.00 

💰 15,00 euro a persona 

ℹ️ Info e prenotazioni entro le 12.00 del giorno prescelto
      Apt Rovereto e Vallagarina 
      Tel 0464 430363 - info@visitrovereto.it

👉🏻  Esperienza per minimo 15 e massimo 30 persone 

📷  Apt Rovereto e Vallagarina


Durante l'esperienza potrai conoscere e gustare i prodotti delle seguenti aziende associate: 

Apt Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini 21- Rovereto
Tel. 0464 430363 - www.visitrovereto.it 

Castello di Avio
via al Castello - Sabbionara di Avio
Tel. 0464684453 - www.fondoambiente.it

Vivallis 
Via per Brancolino, 4 - Nogaredo
Tel. 0464412073 - www.vivallis.it

Castel Beseno: prima e dopo
venerdì 10 ottobre | Castel Beseno, Besenello

Nel corso dell’Ottocento inizia il lungo periodo di decadenza di Castel Beseno: il maniero viene abbandonato e si trasforma in un rudere, ‘invaso’ dalla vegetazione e dalle avventurose esplorazioni di giovani e bambini del luogo. Vecchie fotografie, che raccontano le rovine di quest’epoca, consentono di apprezzare oggi, in una passeggiata tra le sue mura, il castello restaurato. Con Francesca Jurman e Morena Dallemulle, conservatrici del museo.

Il Castello di Avio tra storia e vigneti
venerdì 17 ottobre | FAI Castello di Avio

Una visita guidata speciale al Castello di Avio che vi accompagnerà alla scoperta degli affreschi e leggende del Maniero, con panorami mozzafiato sulla Bassa Vallagarina. Il Castello, oggi di proprietà del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano che ne cura e ne conserva la bellezza e la tradizione, si raggiunge con un percorso che si snoda tra i vigneti e che costeggia la cinta meridionale.

E noi che ne sappiamo? Riflessioni sul colonialismo italiano
venerdì 24 ottobre | MITAG, Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto

Una mostra che ci interroga sulla storia coloniale italiana e sulle sue ombre lunghe. Un progetto per mettere in luce il ruolo dei musei nel costruire un immaginario coloniale e provare a superare rimozioni, pregiudizi, sguardi parziali.

Piante e cambiamento climatico
venerdì 31 ottobre | Museo di Scienze e archeologia, Rovereto

Talk nelle sale con Filippo Prosser, conservatore per la Botanica della Fondazione Museo Civico di Rovereto, e proiezione del docufilm “Piante al limite” (2025, 17′), realizzato dal Museo stesso per l’Anno dei Musei Euregio 2025.

Corpi meccanici e fantastici umanoidi
venerdì 14 novembre | Casa d’Arte Futurista Depero, Rovereto

L’incontro è dedicato alle originali forme del corpo nell’opera e nelle parole di Fortunato Depero legata agli ambiti sportivi e dello spettacolo, messi allo stesso tempo in risalto nella mostra “Sport. Le sfide del corpo” allestita al Mart di Rovereto dal 1° novembre 2025. A seguire visita guidata al museo e degustazione con Cantine Vivallis che si presentano nell’occasione in una veste rinnovata.

La seduzione nel Settecento
venerdì 21 novembre | Palazzo Taddei, Ala

Nel Settecento la moda femminile è sinonimo di eleganza e diventa preziosa arma di seduzione. Il linguaggio della civetteria era codificato dall’uso ben preciso di pregiati ventagli o dal posizionamento sul viso di finti nei in raso, elementi fondamentali nel gioco della tentazione assieme a tabacchiere e galanterie. Con Alessandra Geromel, curatrice della mostra “Estro ed eleganza“.