#SiamoVignaioli
Trento | 8 novembre 2025
Trento - Palazzo Roccabruna, sabato 8 novembre 2025
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00
#SIAMOVIGNATIOLI 🍇🍂🍷
I Vignaioli del Trentino incontrano i vignaoli emiliani!
Un momento immancabile per la fine della vendemmia, ospitati nelle sale di Palazzo Palazzo Roccabruna – Enoteca provinciale del Trentino, per salutare l’inizio di una nuova annata in cantina e l’occasione per assaggiare i vini del territorio ma non solo: gli ospiti di questa edizione sono le realtà provenienti dalla provincia di Modena e Reggio Emilia.
na volta entrati si potranno assaggiare i vini delle oltre 50 aziende presenti, con piĂą di 200 vini in degustazione, tutti prodotti nel segno della sostenibilitĂ , qualitĂ , artigianalitĂ e territorialitĂ .
Si potranno poi assaggiare le proposte gastronomiche proposte dalla cucina itinerante di Paolo Betti.
Alle 15.30 è prevista una masterclass dal titolo:
Emilia... Frizzante!
Un approfondimento con assaggi raccontati dalle voci dei produttori in dialogo con Michele Girelli.
Questi i dettagli dell'evento 👇
📆 sabato 8 novembre
⏰ ore 14.00 - 20.00
🏰 Palazzo Roccabruna - Enoteca Provinciale del Trentino, via S. Trinità - Trento
🎟️ Ticketing - info utili:
L’ingresso da diritto all’assaggio di tutti i vini in degustazione.
Gli approfondimenti richiedono un ticket di ingresso a parte.
Biglietto di ingresso in prevendita:
20euro + commissione Eventbrite;
l'acquisto all'ingresso, il giorno dell'evento: 25 euro.
[APPLICATI IN CASSA: 5 euro di sconto per associazioni di categoria,
IN PREVENDITA: codice da richiedere a comunicazione@vignaiolideltrentino.it]
Biglietto approfondimento:0
in prevendita 15 euro + commissione Eventbrite; l'acquisto all'ingresso, il giorno dell'evento: 20 euro.
Combo ticket: ingresso + 1 approfondimento: 30 euro
Prevendita disponibile via Eventbrite https://siamovignaioli2025.eventbrite.com
Banchi di degustazione con la presenza delle aziende (elenco in fase di aggiornamento):
Vignaioli del Trentino: Balter, Bazzanella Michele, Bellaveder, Bongiovanni, Borgo dei Posseri, Breccia, Ca de L’Albera, Cantina Quadra, Dalzocchio Elisabetta, De Tarczal, De Vescovi-Ulzbach, El Zeremia, Eredi di Cobelli Aldo, Feudo Castel Bazom, Foradori, Francesco Poli, Furletti Gabriele, Gino Pedrotti, Grigolli Bruno, Klinger, La Cadalora, Le Fontanelle, Longariva, Maso Bergamini, Maso Furli, Maso Loera, Maso Salim, Matté, Maxentia, Mauro Merlino, Michele Sartori, MoS, Resom, Giovanni Poli, Secchi Vini, Simoni, Sondelaite, Tavernar Alex, Cantina Toniolli, Maso Corno, Palazzo Lodron, Villa Persani, Vindimian Rudi, Vignaiolo Fanti, Zanotelli.
Vignaioli della Valtellina: Lorenzo Colombo Sormani; Le Strie; Arpepe; Marcel Zanolari; Alfio Mozzi; Pizzo Coca; Dirupi; Giorgio Gianatti; Sandro Fay.
Saranno inoltre presenti i vini delle aziende: CĂ Bianche; Folini; Franzina; La Perla; Radis; Marino Lanzini; Bastian Cuntrari.
Viaggio tra le sottozone della Valtellina Superiore: anteprima annata 2022
Da Sassella a Valgella, passando per Grumello e Inferno: una degustazione orizzontale che attraversa la Valtellina, soffermandosi su quattro diverse zone di produzione. Variazioni altimetriche e la passione di ogni singolo vignaiolo indipendente ci porteranno ad approfondire questo affascinante territorio, con una degustazione in anteprima dell’annata 2022.
A cura di Michele Girelli in dialogo con i Vignaioli della Valtellina, in assaggio 8 vini.
Le preparazioni di SlowTruck, la cucina itinerante di Paolo Betti, un cuoco da sempre amico dei Vignaioli che porterĂ in questa giornata (non compresi nel biglietto):
Tagliere in condivisione con salumi di nostra produzione la giardiniera d’orto formaggi del Presidio Slow Food e mostarda – 12euro
Focaccia Trentina con Carne Salada, Nostrano del Lagorai, cappuccio marinato e pesto di rucola – 10euro
Focaccia Trentina con verdure dell’orto marinate, Nostrano del Lagorai e maionese di bietoline – 10euro
Informazioni per i banchi di assaggio.
L’appuntamento è dalle ore 14.00 alle ore 19.00 a Palazzo Roccabruna, in Via Santa Trinità a Trento. L’ingresso da diritto all’assaggio di tutti i vini in degustazione.
La prenotazione via Eventbrite è fortemente consigliata, per garantire una buona fruizione e un dialogo con i produttori verrà tenuto un numero massimo di ingressi.
Il costo del biglietto in prevendita è di 20 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 25 euro.
Informazioni per l’approfondimento.
Si svolgerà al secondo piano, con posti limitatissimi: la prenotazione è fortemente consigliata, anche senza dover acquistare l’ingresso alla degustazione.
Il costo dell’approfondimento in prevendita è di 15 euro (+ commissioni Eventbrite); l’acquisto all’ingresso, il giorno dell’evento: 20 euro.
Il pagamento deve essere effettuato online al momento della prenotazione (in caso di difficoltĂ non esitate a contattare via mail comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com.)
Prevendita disponibile sul portale Eventbrite a questo link
Per maggiori informazioni: comunicazionevignaiolitrentino@gmail.com

