Fiera di Santa Caterina
Logo Trentino
Strada del Vino

FIERA DI SANTA CATERINA A ROVERETO

Rovereto | 23 novembre 2025

FIERA DI SANTA CATERINA – Tradizione, gusto e cultura a Rovereto
📅 23 Novembre 2025 

La Fiera di Santa Caterina torna nel cuore di Rovereto per celebrare quel periodo dell’anno che guarda al Natale, segnando la chiusura della stagione produttiva e agricola del territorio.
In una giornata, tradizione e sapori autentici del Trentino trovano casa in un luogo simbolico come quello delle Campagnole, dove produttori e bancarelle animano la città con profumi e colori.

🏛️ Museo Civico di Rovereto – un partner d’eccezione
L’edizione di quest’anno si arricchisce grazie alla collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, che metterà a disposizione i propri spazi per un programma di attività e appuntamenti dedicati a pubblici diversi.
👉 Nella giornata di domenica sarà possibile partecipare a laboratori di degustazione e approfondimento scientifico, in un percorso che intreccia cultura, enogastronomia e conoscenza.

🍷 Degustazioni e scoperte
Domenica, nello spazio Tisaneria del Museo, i visitatori potranno prendere parte a momenti guidati di conoscenza e assaggio, organizzati in collaborazione con ONAV Trentino Alto Adige e con i produttori locali.
La grande novità di quest’edizione è il coinvolgimento del Museo anche dal punto di vista scientifico: tecnici ed esperti accompagneranno le degustazioni con spunti divulgativi e curiosità naturalistiche.

🔬 Quando la scienza incontra il gusto
Tra gli ospiti, il dott. Luca Frattini, botanico del Museo Civico, interverrà negli appuntamenti dedicati al 🍯 miele e ai 🌰 Marroni del territorio, valorizzando il legame tra natura, agricoltura e tradizione.

🎉 Un weekend per scoprire e riscoprire il Trentino
Vivi la Fiera di Santa Caterina: un’occasione unica per lasciarti conquistare dai sapori, dalle storie e dalle eccellenze del nostro territorio.
 

 

📌 Fondazione Museo Civico di Rovereto
     Borgo Santa Caterina, 41 - Rovereto

👉🏻 Sala Tisaneria, 3° piano 

🎟️ € 10,00 a persona 

⚠️ il Ticket di partecipazione al laboratorio dà dirtitto alla visita libera del Museo Civico nelle giornata di domenica 23 novembre 

📞 Prenotazione obbligatoria entro sabato 22 Novembre a questo link 

 

Info: 
Apt Rovereto e Vallagarina 
Tel. 0464 430363 - info@visitrovereto.it 

🍯 MIELE E TERRITORIO. DIALOGHI TRA BOTANICA E GUSTO

Un laboratorio di degustazione per scoprire come il paesaggio fiorito si trasforma in sapore.
Guidati da un botanico e da un'apicoltrice esperta, i partecipanti esploreranno i mieli del territorio attraverso un percorso che unisce scienza, natura e piacere dei sensi.

👨🏼‍🔬 Luca Frattini - Botanico | Fondazione Museo Civico di Rovereto 
🐝 Desiree Girardelli | Apicoltura Girardelli 

🍽️ Degustazione di alcune tipologie di Miele trentino 
🎟️ € 10,00 a persona - comprensivo di visita al Museo Civico di Rovereto 
👉🏻 prenotazione a questo link 

🍇 LA SCIENZA SOTTO AL VIGNETO

Un appuntamento dedicato al vino, alla sua storia in Vallagarina e alla scienza che lo accompagna in chiave contemporanea.A fine Ottocento la fillossera, un minuscolo insetto, devastò i vigneti europei. In Vallagarina, però, lungo le rive sabbiose dell’Adige sopravvissero alcune viti di Enantio a piede franco che ancora oggi producono vino. Da allora, quasi tutti i vigneti del mondo vengono innestati su portainnesti americani, resistenti all’insetto.
Cosa ci insegna la botanica su queste “invasioni” e sull’equilibrio tra specie?
Una riflessione – con degustazione – su come scienza e agricoltura possano collaborare per custodire e innovare il mondo del vino.

👨🏼‍🔬 Luca Frattini - Botanico | Fondazione Museo Civico di Rovereto
🍷  Luca Miorandi e Luciano Groff | ONAV Trento

🍽️ Degustazione di alcune tipologie di Vini della Vallagarina 
🎟️ € 10,00 a persona - comprensivo di visita al Museo Civico di Rovereto
👉🏻 prenotazione a questo link 

🌰 SAPORE DI BOSCO, TRA MARRONI, VINO E BOTANICA

Un incontro che unisce scienza, gusto e tradizione.
Un viaggio sensoriale nel cuore dell’autunno: tra caldarroste, un calice di vino e il racconto del botanico, scopriremo come il paesaggio, la biodiversità e le tradizioni locali si intrecciano nel sapore delle castagne. Un’esperienza che celebra il legame tra natura e cultura, tra bosco e tavola.

👨🏼‍🔬 Luca Frattini - Botanico | Fondazione Museo Civico di Rovereto 
🌳 Fulvio Viesi | Associazione Tutela Marroni di Castione di Brentonico  
🍷  Luca Miorandi | ONAV Trento 

🍽️ Degustazione di caldarroste abbinate ad un calice di vino e liquore alle castagne 
🎟️ € 10,00 a persona - comprensivo di visita al Museo Civico di Rovereto 
👉🏻 prenotazione a questo link