DOLO-VINI-MITI | DIVIN OTTOBRE
Logo Trentino
Strada del Vino

DOLO-VINI-MITI | DIVIN OTTOBRE

Val di Cembre & Val di Fiemme | 6-15 ottobre 2023

Val di Cembra e Val di Fiemme, dal 09 al 12 ottobre 2025 
in varie localitĂ 
 

🍷 Masterclass, trekking gourmet, aperitivi vista Dolomiti 🏔️, convegni, spettacoli a tema e una folkloristica cena itinerante tra le “caneve” tra Val di Cembra e Val di Fiemme. La bellezza delle Dolomiti della Val di Fiemme 🏞️ e i terrazzamenti vitati della Valle di Cembra, con i suoi 700 chilometri di muretti a secco, sono lo scenario d’eccezione che ospita Dolo-Vini-Miti, il festival dei vini verticali.

✨ Una serie di eventi e appuntamenti durante tutto l'anno per scoprire meglio questi due territori, la loro storia e le loro caratteristiche ma, soprattutto, le loro produzioni più significative.

🍇 Protagonisti principali, i vini della Valle di Cembra, spesso definiti come “verticali”. Un concetto che si traduce in tre accezioni:

  • Paesaggistica 🏔️: nascono nei vigneti strappati con fatica dall’uomo alle proibitive pendenze della valle, che arrivano fino al 40%.

  • LongevitĂ  ⏳: garantita anche dalla distintiva aciditĂ  delle uve, che supera brillantemente la prova del tempo.

  • SapiditĂ  🌱: figlia di terreni prevalentemente porfirici.

📌 In programma: un convegno, un trekking in vigna seguito da una masterclass con esperti sommelier 🍷, uno spettacolo serale, un aperitivo con vista Dolomiti 🏔️ e il Wine Trekking Gourmet 🍴.

 

Ospiti dell’edizione 2025: Valtellina, Cinque Terre, Valle d’Aosta

 

Questo il programma giorno per giorno⤵️

ℹ️ Info
     Tel. 0461 683110 | infocembra@visitfiemme.it

18:00-19.30 | Tavola rotonda â€śI Valori della Viticoltura Eroica: dove la vite sfida la montagna”
Oratorio, Cembra

Un momento di confronto dedicato ai territori in cui la viticoltura richiede passione e resilienza. Produttori provenienti da diverse regioni italiane condivideranno esperienze, valori e prospettive, raccontando la tutela di un patrimonio comune che, pur a chilometri di distanza, si arricchisce di significati condivisi.
Intervengono:
•    Nicolas Bovard, Cave Mont Blanc – Valle d’Aosta
•    Isabella Pellizzatti Perego, ARPEPE – Valtellina
•    Giacomo Cappellini, Cantina Forlini Cappellini – Cinque Terre
•    Markus Prackwieser, Weingut Gump – Alto Adige
•    Nicola Zanotelli, Zanotelli Wines – Val di Cembra
•    Walter Weber, delegato CERVIM Trentino Alto Adige

Modera: Andrea Amadei, sommelier e curatore del magazine internazionale The Art of Wine

09:00-12:00 | Trekking verticale
Faver di Altavalle

Passeggiata tra i vigneti terrazzati della Val di Cembra, lungo i ripidi pendii che risalgono dalle sponde dell’Avisio. Un’occasione per conoscere da vicino il lavoro quotidiano degli agricoltori e l’arte dei muretti a secco, patrimonio UNESCO dal 2018, che qui si estende per oltre 700 km. Degustazione di vino finale assieme ai produttori locali.

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 10,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 15,00 senza Fiemme Cembra Guest Card

---
17:00-19:00 | Masterclass
 â€śSorsi estremi di terre eroiche”
Cantina Corvée, Cembra

Un percorso di degustazione che mette a confronto la Val di Cembra con altre aree simbolo della viticoltura eroica: Valtellina, Valle d’Aosta, Alto Adige e Cinque Terre. Otto vini in assaggio, dalle bollicine di montagna ai bianchi verticali, dai rosati dolomitici ai rossi d’alta quota, per celebrare l’essenza verticale di cinque territori unici.
Percorso degustazione con 8 vini
Conduce: Francesco Saverio Russo

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 25,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 30,00 senza Fiemme Cembra Guest Card

---
19:30 – 20:30 (1° spettacolo) e 21:30 – 22:30 (2° spettacolo) | mozARTWINExperience
Cantina Villa Corniole, Giovo – durata 1h

La nuova produzione Miscele d’Aria Factory Ă¨ una degustazione immersiva in cuffia dove la Donna del Vino e Wine Educator Aurora Endrici dialoga con il collettivo Artistico. 
Durante questa serata, i partecipanti saranno guidati in un viaggio sensoriale attraverso la scoperta dei vini della Valle di Cembra, noti per la loro freschezza e complessità. Aurora Endrici condividerà la sua passione e conoscenza, illustrando le caratteristiche uniche di ciascun vino attraverso aneddoti , curiosità e storia. La musica avrà un ruolo importante nello spettacolo creando dei quadri emozionali che amplificheranno le emozioni, una musica pensata da Carlo Casillo che ha riarrangiato dei famosi brani di Mozart in chiave contemporanea e con diversi stili, un gioco di note e scoperte, suonate dal vivo dallo stesso Casillo (chitarre) e dal maestro Nicola Fadanelli (violino). Il tutto sarà arricchito da frasi e parole lette da Mariano DeTassis, la parte teatrale dell’evento che introdurrà i diversi capitoli, quadri, valorizzati da un sapiente gioco di luci per creare un ambiente diverso e immersivo per ogni tipologia di vino.
Aperitivo di benvenuto con i vini di Villa Corniole; in degustazione Trento Doc, MĂĽller Thurgau, Schiava e Pinot Nero.

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 25,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 30,00 senza Fiemme Cembra Guest Card

10.00 – 11:00 | A colazione con l’autore
Palazzo Maffei, Cembra

A colazione con l’autore Ă© l’occasione perfetta per iniziare la giornata con storie che lasciano il segno. 
Viviana Brugnara e Michael Moser, autore di â€śVite nei campi” (ed. Valentina Trentini, editore) guideranno i partecipanti alla scoperta dell’anima rurale cembrana, per approfondire l’esistenza della gente che popola, vive e anima i terrazzamenti che sfidano con coraggio e fatica la verticalitĂ .
Un incontro intimo, nelle eleganti sale di Palazzo Maffei, tra un caffé e un pasticcino della Pasticceria Zanotelli che si trasforma in passeggiata letteraria. Insomma, non la solita colazione!

Modera: Viviana Brugnara
Ingresso libero su prenotazione: clicca qui

---
11:00-16:00 | Wine Trekking Gourmet
Cembra

Camminare tra i vigneti dai colori caldi d’autunno, lasciarsi avvolgere dai profumi della natura e scoprire, passo dopo passo, i sapori autentici di una terra unica: la Val di Cembra si racconta attraverso l’esperienza enogastronomica del Wine Trekking Gourmet.
Un percorso ad anello di 5 km che diventa un vero e proprio viaggio sensoriale: ad ogni sosta, un piatto gourmet preparato dagli chef locali, guidati dall’estro creativo dello stellato Alessandro Gilmozzi**. La narrazione prosegue nel calice, con vini e grappe della Val di Cembra presentati da esperti sommelier.
Un appuntamento che celebra la bellezza dell’autunno, il valore della convivialità e la ricchezza di un territorio che si distingue per la sua autenticità.

Info e prenotazioni qui
Prezzo: € 65,00 per persona

---
18:00 – 20:00 | Masterclass interattiva: “Vigna veritas”
Cembra Cantina di Montagna, Cembra

Un incontro in cui i vini della Valle di Cembra si svelano “alla cieca”, lasciando che siano i calici, e non le etichette, a raccontare la loro verità. Produttori e sommelier guideranno il pubblico in un dialogo diretto tra sensazioni e narrazione, mentre i partecipanti saranno invitati a condividere in tempo reale le loro percezioni sensoriali, smartphone alla mano! In una combinazione tra blend di bianchi e audaci monovitigni, la degustazione diventa un gioco collettivo di scoperta, per ricomporre assieme il mosaico della viticoltura eroica cembrana.
Percorso degustazione con 8 vini
Conducono: Fabio Gobbi e Francesco Bonomi

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 25,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 30,00 senza Fiemme Cembra Guest Card

---
Dalle 20:30 | Spiriti in scena
Distilleria Pilzer, Faver di Altavalle

Una cena-spettacolo unica nel suo genere, ospitata tra gli alambicchi della Distilleria Pilzer. Tra una portata e l’altra, sketch teatrali raccontano con ironia e poesia l’affascinante mondo della grappa: i gesti dei distillatori, le fasi produttive, le storie di chi da generazioni custodisce questo sapere in Val di Cembra. Un viaggio tra profumi, sapori e parole, per scoprire “con il giusto spirito” il distillato simbolo del territorio.
In collaborazione con: Istituto Tutela Grappa del Trentino

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 40,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 45,00 senza Fiemme Cembra Guest Card

10:00 – 13:00 | Trekking Dolo-Vini-Mitico
Passo di Lavazè, Val di Fiemme

Escursione guidata sull’altopiano di Lavazè, tra sentieri immersi nella natura e panorami mozzafiato sulle Dolomiti. Il percorso conduce a Malga Varena, ristorante in quota affacciato su uno dei paesaggi piĂą iconici del Trentino: la Pala di Santa, il Latemar, il Catinaccio e lo Sciliar. Qui prende vita una degustazione di salumi e formaggi dei caseifici sociali di Fiemme, Predazzo e Moena, abbinati ai vini profumati ed eleganti della Val di Cembra. Un’esperienza che unisce natura, gusto e cultura in un’atmosfera autentica e profondamente trentina. 

Info e prenotazioni qui.
Prezzi: € 20,00 con Fiemme Cembra Guest Card | € 25,00 senza Fiemme Cembra Guest Card